Salta al contenuto principale
PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTACI AL NUMERO: 0775874526

CALABRIA & SICILIA " TRAGEDIE GRECHE"

 

31/5    Sede / Altomonte

Alle ore 14h30  partenza in bus Gt per la Calabria. Soste in autogrill lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo ad Altomonte. Sistemazione nelle camere riservate dell’Hotel Barbieri – 3*   Cena e pernottamento

01/6    Altomonte / Sibari

Prima colazione in hotel.  Incontro con la guida e visita di Altomonte, antico feudo delle famiglie Sangineto e Sanseverino, il borgo ha conservato intatta la propria struttura medievale, sulla quale spicca il Castello Normanno eretto nel XII secolo e più volte ampliato e ristrutturato. La vita del borgo si svolge attorno alla piazza principale, che è intitolata al filosofo Tommaso Campanella e ospita i luoghi simbolo della comunità: la splendida Chiesa di Santa Maria della Consolazione, uno dei migliori esempi dell’arte gotico-angioina calabrese, e il Convento Domenicano, che oggi è sede della Biblioteca e del Museo Civico. Quest’ultimo regala una straordinaria raccolta di capolavori del Trecento, come il San Ladislao di Simone Martini, due tavole di scuola giottesca e la pala d’altare attribuita a un discepolo del Solimena.  Visiteremo inoltre il Convento di San Francesco di Paola, col suo bellissimo chiostro, e il Museo Azzinari, che ha sede all’interno della Torre Pallotta (torre normanna del 1050), e costituisce la Pinacoteca Comunale dedicata al pittore locale Franco Azzinari. In pieno centro si aprono le gradinate del Teatro Belluscio, inaugurato nel 1988 con la prima edizione del Festival dei Due Mari e impreziosito da una serie di mosaici raffiguranti scene del teatro greco. Rientro in hotel per il pranzo.

Nel pomeriggio escursione a Sibari importante città della Magna Grecia, fondata da Achei nel VIII sec.  a.C. e distrutta da Crotone  nel VI sec. a.C.; è un borgo della Calabria sul Golfo di Taranto, famoso per il suo Parco e Museo Archeologico, i Laghi e le Spiagge. Visita guidata. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.

02/6    Maratea

Prima colazione in hotel. Escursione dell’intera giornata a Maratea, veniva chiamata dai greci, la “dea del mare”. Oggi, forse, è più conosciuta come la “perla del tirreno”. Incastonata nella magnifica baia di Policastro, Maratea con il suo litorale occupa una delle zone più selvagge e incontaminate del Tirreno. Uno dei tratti di costa più belli d’Italia, che corre per circa 30 chilometri tra spiagge e natura. La parte più antica di Maratea era una cittadella che conserva ancora oggi una parte del suo aspetto medievale. Resti di queste affascinanti rovine le ritroviamo sul Monte San Biagio  con la bellissima Basilica a circa 640 metri sul livello del mare. A pochi passi dalla Basilica di San Biagio, si trova il simbolo per eccellenza di Maratea: l’enorme Statua del Cristo Redentore.

Il famoso Cristo di Maratea fu costruito tra il 1963 e il 1965 dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti proprio sull’estremità del Monte San Biagio; con i suoi 22 mt. di altezza, è la seconda statua più grande di Cristo nel mondo dopo quella del Corcovado a Rio de Janeiro. Pranzo in ristorante a Maratea. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

03/6   Altomonte /  Siracusa

Dopo la prima colazione partenza per Villa S. Giovanni. Imbarco, con bus al seguito, su nave traghetto per Messina.  Sbarco e proseguimento per  Siracusa. Sistemazione in hotel. Pranzo in Hotel. pomeriggio a disposizione alle ore 18H30 trasferimento al Teatro Greco. Sistemazione nei posti riservati( settore B) per assistere alla tragedia “Antigone di Sofocle”. Al termine cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento

04/6   Marzamemi / Siracusa

Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione a Marzamemi,  famosa per la sua antica Tonnara, la pesca del tonno, la produzione di bottarga pregiata e la bellezza del suo borgo marinaro che l'hanno reso un set cinematografico e luogo da cartolina. Si ammirerà la  pittoresca Piazza Regina Margherita, il cuore del borgo,  la vicina Chiesa di San Francesco da Paola e l'elegante Palazzo Villadorata. Oltre al centro storico, da non perdere sono il Porticciolo della Balata, l'Isolotto di Brancati e le splendide spiagge vicine come quelle della Spinazza e di San Lorenzo.  Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel .Pomeriggio libero , alle ore 18H30  trasferimento al Teatro Greco. Sistemazione nei posti riservati ( setteore B) per assistere alla tragedia “Alceste di Euripide”. Al termine cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento

05/6   Tropea / Altomonte

Prima colazione in hotel.  Partenza per Messina. Imbarco su nave traghetto. Traversata dello Stretto e proseguimento in bus per  Tropea, magnificamente dipinta sulla Costa degli Dei, arroccata su una roccia di tufo a strapiombo sul mare quasi fosse un luogo uscito direttamente da un libro fantasy, si erge una delle più grandi meraviglie dell’Italia Meridionale. Visita con guida del centro storico, un armonioso mosaico di viuzze, vicoli, terrazze panoramiche e affascinanti botteghe artigiane, intervallate, di tanto in tanto, da palazzi nobiliari risalenti ai secoli XVIII e XIX. Ammireremo la Cattedrale, la Torre Marrana, Piazza Cannone, il Santuario di S. Maria dell’Isola ecc.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Altomonte. Cena e pernottamento in hotel.

06/6   Altomonte / Sede

Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro in sede.

 

QUOTA individuale di PARTECIPAZIONE IN DOPPIA     € 1.150,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA*      € 185,00

 

Le quote comprendono:

  • Viaggio  in pullman granturismo riservato dotato di moderni comforts;
  • 4 pernottamenti in hotel 3 * Ad Altomonte ( Hotel Barbieri ***) ;
  • 2 pernottamenti in hotel 4 * a Siracusa ( Hotel Alfeo****) ;
  • 6 prime colazioni in hotel;
  • 2 cene in ristorante a Siracusa;
  • 1 pranzo in Hotel ad Altomonte;
  • 1 pranzo in Hotel a Siracusa;
  • 2 pranzi in ristorante : Maratea e Tropea;
  • Visite guidate 1 giugno, intera giornata : Altomonte/ Sibari, 2 giugno: ½ Maratea, 5 giugno ½ Maratea
  • traverstata dello stretto Messina- Villa San Giovanni – Messina ,con bus al seguito;
  • vitto ed alloggio per l’autista,pedaggi aut.li,prcheggi;
  • Assicurazione medico sanitaria ,inclusa estensione covid con assistenza 24/24 ore;
  • Accompagnatore dell’agenzi ;

 

Le quote non comprendono:

  • eventuale tassa di soggiorno da regolare in hotel; pasti non esplicitamente menzionati;

ingressi: musei, palazzi, chiese ecc., mance; quant’altro non indicato ne “La quota comprende“.

 

*intolleranze alimentari, celiachie, allergie varie dovranno essere comunicate all’atto della  prenotazione

Abbonamento per le due rappresentazioni classiche N° 2 spettacoli

( 3  e 4 Giugno 2026) ………………………………………………………………..€ 92,00 pp

“ Antignone opera di Sofocle” – “ Alceste di Euripide” posti riservati settore “B”

 

ISCRIZIONI: Si ritengono confermate  previo versamento di caparra confirmatoria di € 250,00 pp , oltre saldo di ogni singolo abbonamento per 2 spettacoli  € 92,00 per persona

Assicurazione Annullamento viaggio (facoltativa) ……………………………………..€ 60,00

(da richiedere al momento della prenotazione – consigliata )

 

DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità

Attenzione! L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di situazioni non prevedibili al momento della stesura del programma. I passeggeri dovranno tassativamente rispettare le regole fissate dall’organizzatore in collaborazione con il vettore con particolare riferimento ai posti assegnati al fine di mantenere le distanze minime di sicurezza, al divieto di portare a bordo qualsiasi tipo di bagaglio compresi zaini e borsoni e quant’altro indicato dall’autista e accompagnatore/guida in corso di viaggio

RECESSO DEL VIAGGIATORE

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delleipotesi elencate all’art. 9, saranno addebitati, indipendentemente dal pagamento dell’acconto: la quota di iscrizione, i premi assicurativi, il costo per l’ottenimento di eventuali visti e l’intero importo di biglietti aerei/ferroviari/navali già emessi, il costo dell’adeguamento carburante anche se espresso fuori dalla componente tariffaria principale. Altresì, sui rimanenti importi relativi alla quota di partecipazione e supplementi, si applicheranno a titolo di penale le seguenti percentuali calcolate in base a quanti giorni prima del giorno di inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento:

VIAGGI IN PULLMAN

Dal momento della conferma fino a 40 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione e dei supplementi,

Da 39 a 30 giorni: 35% della quota di partecipazione e dei supplementi

Da 29 a 20 giorni: 50% della quota di partecipazione e dei supplementi

Da 19 a 10 giorni: 75% della quota di partecipazione e dei supplementi

Dopo tale termine: 100% della quota di partecipazione e dei supplementi

 


Data di Partenza:
31-05-2026
Data di Ritorno:
06-06-2026
Durata:
7 GG
Prezzo:
€ 1.150,00
Iscrizioni entro: