AGNONE “La N’DOCCIATA”
AGNONE “La N’DOCCIATA”
(sabato) 7 Dicembre 2025
Alle ore 14H00 partenza in pullman per l’Alto Molise.
Sosta in autogrill lungo il percorso. Arrivo ad Agnone, borgo di i grande interesse artistico e paesaggistico, Agnone è nota per la storica sede della Pontificia Fonderia Marinelli, attiva da almeno sette secoli, e che continua a produrre campane con la stessa tecnica usata fin dal medioevo.
Visita all’attiguo museo storico della Campana “Giovanni Paolo II” che nasce nel 1999
La visita avviene di solito in compagnia di una guida esperta ed è preceduta dalla visione di un filmato che ripercorre tutte le fasi di lavorazione di una campana. All’interno delle sale del museo sono riproposti modelli, antichi attrezzi, e calchi per la decorazione delle campane.
Sono inoltre documentate origine, storia e tradizioni, riferite alle campane ed è esposta la più vasta collezione al mondo di bronzi sacri tra cui la preziosissima “campana dell’anno mille”. Nel tardo pomeriggio assisteremo alla “ ’Ndocciata di Agnone ” uno dei più grandi e suggestivi spettacoli di fuoco d’Europa a celebrazione della tradizione millenaria del fuoco che “infiamma” le feste di Natale.
Decine e decine di torce alte fino a tre metri, composte da due a venti fuochi montati a raggera (‘ndocce), vengono portate a spalla lungo le vie del borgo. I portatori indossano il tradizionale mantello dei pastori e rappresentano le cinque contrade. Devono resistere all’intenso caldo del fuoco e sopportare il peso delle torce, danzando e roteando su se stessi con i movimenti degli antichi riti agresti e pagani legati al solstizio d’inverno. Al termine partenza per il rientro in sede
Quota individuale di partecipazione ................................€ 35,00
(data di stampa: 07.9.25 ; minimo N° 40 partecipanti)
Le quote comprendono:
- viaggio in BUS GT riservato, accuratamente sanificato;
- biglietto d’ingresso e visita guidata al museo delle campane di Agnone;
- assicurazione medico sanitaria;
- accompagnatore ;
- parcheggi, pedaggi e diaria per l’autista.
La quota non comprende:
- pranzo, ingressi a siti, musei, palazzi ecc, mance, extra personali e quant’altro non esplicitamente indicato ne “ La Quota Comprende”
ISCRIZIONI: Si ritengono confermate previo versamento saldo € 35,00 pp